Categories
- Brain Rx – Gibson Test (34)
- Career (1)
- Entrepreneur (1)
- Family (41)
- Figli (55)
- Genitori (62)
- Life (39)
- Metodo Feuerstein (39)
- Productivity (1)
- Senza categoria (3)
Recent Posts
L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese ci ha costretti a modificare la nostra quotidianità. In particolar modo, la scuola ha dovuto raccogliere risorse, strumenti ed energie al fine di portare avanti la sua importante missione educativa. Gli istituti scolastici, ostacolati da mille difficoltà, riescono ad andare avanti grazie all’impegno dei docenti, degli studenti e dei genitori. La volontà comune di non perdere i rapporti instaurati e la spinta a conoscere, apprendere ed insegnare risultano essere fattori indispensabili per affrontare questa difficile situazione. In quest’ultimo periodo, la scelta necessaria di ricorrere alla didattica a distanza per alunni e studenti è risultata essere una via percorribile e consigliabile per poter continuare il percorso scolastico in sicurezza, seppure ha visto notevoli difficoltà di implementazione. Inevitabilmente il legame e il rapporto umano vanno rivisitati in modo originale per evitare che sopratutto gli alunni e gli studenti con maggiori problematicità siano penalizzati. Contrariamente a ciò che molti pensano, la didattica a distanza (da noi stessa ogni giorno sperimentata) è un mezzo prezioso che può essere utilizzato anche con alunni e studenti con disabilità e con difficoltà di apprendimento. Ci vogliono molti investimenti nella creatività e nella ricerca di materiali idonei a tale metodica, ma le attività che si possono svolgere sono molte, ovviamente oggetto di una nuova progettazione didattica, diversa dal passato.
È fondamentale concentrarsi sui mezzi tecnologici che, assumendo sempre più un ruolo di rilievo, devono divenire strumenti compensativi per supportare le difficoltà di apprendimento. La possibilità di registrare la lezione a cui si è preso parte, ad esempio, permetterebbe agli studenti di riascoltarla in differita per riprendere e comprendere meglio gli argomenti affrontati. Mettendo in pratica strategie come questa, la didattica a distanza potrebbe divenire un punto di forza.
Per compensare le difficoltà di scolarizzazione negli alunni in tempi di pandemia dunque risulta necessario utilizzare a nostro vantaggio la tecnologia, sfruttandola come mezzo per raggiungere l’inclusione scolastica.
Lo staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive
Contattaci al 3477133549 o scrivici a: presidenza@sviluppocognitivo.it se pensi che possiamo aiutarti!