I Disturbi evolutivi specifici dell’apprendimento (DSA), fanno parte dei disturbi del Neurosviluppo e sono caratterizzati da difficoltà in alcune aree specifiche dell’apprendimento scolastico nell’ambito di un funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica.
Tali Disturbi possono riguardare un ambito specifico, come lettura, scrittura o calcolo, ma nella pratica clinica è più frequente incontrare l’associazione di più deficit (ad esempio disturbo specifico di lettura, chiamato anche Dislessia, e specifico di scrittura, chiamato Disgrafia).
Si tratta comunque di disturbi distinti, ognuno con una propria fisionomia. Sulla base dell’abilità interferita dal disturbo i DSA assumono quindi denominazioni specifiche:
• Dislessia (disturbo della lettura)
• Disgrafia e Disortografia (disturbo della scrittura)
• Discalculia (disturbo del calcolo)
Il nostro Percorso di Allenamento Cognitivo/Doposcuola Specialistico nasce per offrire ai ragazzi con difficoltà o diagnosi di DSA uno spazio pomeridiano che risponda in modo personalizzato alle esigenze di ciascuno di loro.
L’attività svolta nel laboratorio compiti è basata su una didattica metacognitiva, attraverso un confronto non giudicante con tutor specialisti, in un ambiente motivante grazie anche all’uso di tecnologie informatiche nell’educazione, di metodologie didattiche attive e partecipative e di strategie psicoeducative al fine di favorire il benessere scolastico e la qualità della vita.
All’interno del laboratorio non si fanno solo i compiti ma si lavora insieme per:
Scoprire il piacere dell’apprendimento
Promuovere l’autonomia nel metodo di studio
Supportare emotivamente nei momenti di difficoltà
Guidare le famiglie alla corretta gestione del tempo di studio a casa
Potenziare le abilità cognitive dei ragazzi tramite training cognitivi specifici
L’obiettivo finale è il benessere scolastico, l’autostima e la qualità della vita di questi bambini e ragazzi.
Ciò viene ottenuto anche grazie all’uso delle nuove tecnologie per lo studio, a programmi di training cognitivo all’avanguardia (Paps,Feuerstein, Brain RX,Astras..) all’individuazione di strategie funzionali ed aderenti allo stile cognitivo ed alle caratteristiche di apprendimento di ciascuno, all’attenzione alla persona portata da ogni operatore dei nostri Laboratori.