Categories
- Brain Rx – Gibson Test (34)
- Career (1)
- Entrepreneur (1)
- Family (41)
- Figli (55)
- Genitori (62)
- Life (39)
- Metodo Feuerstein (39)
- Productivity (1)
- Senza categoria (3)
Recent Posts
La Guida Prescrittura Ragionata è un’opera che ho scritto ripensando alle fatiche fatte con mio figlio Davide con sindrome di Down, oggi ventisettenne, per insegnargli a leggere e a scrivere.
Non ho mai voluto pensare che avrebbe dovuto fare un programma differenziato a scuola, sia dal punto di vista qualitatitivo che quantitativo. Con lui ho iniziato attività di prescrittura e precalcolo sin dalla scuola materna con un rapporto uno-a-uno quotidiano, dove avevamo anche il problema della motricità fine. E’ proprio la persistenza che ho dovuto sviluppare in quegli anni, unitamente alla necessità di stimolare la sua intelligenza che mi ha fatto giungere a scrivere quest’opera, davvero per tutti i bambini che si approcciano alla scrittura. Ho utilizzato quest’ultima come pretesto per insegnare a Davide altre cose, direttamente o indirettamente correlate alla scrittura. Una linea orizzontale diventava un modo per fare collegamenti con l’orizzonte del mare o con la barra delle tende di casa, una curva di una lettera era l’occasione per imparare i concetti di concavo e convesso, una lettera composta da più linee era opportunità per imparare che un intero si divide in parti, in metà, in due terzi. E così via con tanti e tanti collegamenti che diventavano sfide per sviluppare il pensiero rappresentativo, per farsi delle domande, per diventare persone che se le fanno perchè curiose. Ho tanto attinto alla metacognizione, ovvero a quella capacità che tutti abbiamo di scoprire i processi che stanno dietro le cose che i nostri sensi percepiscono, i fenomeni che vanno spiegati a sé e agli altri.
Ho governato il mio comportamento che mi portava a pensare che la scuola avrebbe coperto le sue necessità di acculturarsi. Invece no, i bambini speciali hanno bisogno di imparare soprattutto con mamma e papà che trasformano la loro famiglia in gruppo speciale che apprende ovunque! E questo è il più bel modo di essere famiglia, l’ho scoperto anche per gli altri miei tre figli. La buona qualità del tempo vissuto da piccoli la si guadagna in competenze da grandi. Nel libro fornisco quindi anche spunti per diventare genitori maestri d’intelligenza per tutti i loro figli, spunti quanto mai veri in un periodo in cui l’educazione rischia di vacillare a causa di tutte le infermità sociali portate dal Covid19. Auguro a tutte i fruitori della mia opera di sviluppare la loro miglior creatività nell’insegnamento della scrittura ai più piccoli che oggi ne hanno più bisogno di ieri!
Dott.sa Lastella Nicoletta, Presidente Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive
Contattaci al 3477133549 o scrivici a: presidenza@sviluppocognitivo.it se pensi che possiamo aiutarti!