Categories
- Brain Rx – Gibson Test (34)
- Career (1)
- Entrepreneur (1)
- Family (41)
- Figli (55)
- Genitori (62)
- Life (39)
- Metodo Feuerstein (39)
- Productivity (1)
- Senza categoria (3)
Recent Posts
L’apprendimento è un atto complesso che richiede l’esecuzione di processi cognitivi simultanei. Ad esempio, l’elaborazione visiva è la capacità di percepire, analizzare e pensare per immagini. L’elaborazione uditiva è la capacità di percepire, analizzare e concettualizzare ciò che viene ascoltato. Se ad esempio uno studente ha difficoltà a fondere, segmentare o analizzare i suoni, le capacità di lettura e ortografia ne risentiranno.
L’attenzione include la capacità di rimanere concentrati sul compito, ignorare le distrazioni e gestire più attività contemporaneamente.
La memoria di lavoro è la capacità di acquisire e conservare le informazioni per brevi periodi di tempo mentre le si utilizza simultaneamente, e il recupero a lungo termine è la capacità di ricordare le informazioni apprese in passato, comprese le associazioni tra visualizzazione e stimoli uditivi. La memoria di lavoro è responsabile della gestione del processo di estrazione delle informazioni dal testo e di integrazione con le conoscenze pregressa per creare significato.
La logica e il ragionamento sono la capacità di risolvere i problemi utilizzando informazioni non familiari o procedure innovative. Il processo di ragionamento inferenziale richiede memoria sia a breve che a lungo termine e agisce sul recupero di conoscenze di base combinate con il testo per arrivare alle informazioni implicite.
La capacità di uno studente di produrre risposte corrette o trarre conclusioni accurate è influenzata se la sua capacità di memorizzare o recuperare informazioni è debole. Insieme, questi e altri processi cognitivi, come la velocità di elaborazione e il ragionamento fluido, ci consentono di analizzare, valutare, conservare le informazioni, ricordare esperienze, fare confronti e determinare l’azione. Ad esempio, per leggere, un bambino deve elaborare visivamente le lettere e le parole e contemporaneamente, richiamando e collegando quelle immagini visive a suoni. Allo stesso tempo, il bambino deve associare mentalmente le parole al significato.Un deficit in una sola abilità cognitiva può limitare l’efficienza del cervello del bambino nell’elaborare le informazioni sulla pagina. Diversi deficit di abilità cognitive sono stati identificati come correlati alla difficoltà di lettura e apprendimento. Sebbene i deficit nell’elaborazione uditiva siano spesso associati a scarsa capacità di lettura, sono stati identificati anche deficit nell’attenzione visiva, nella memoria visiva e nell’integrazione visiva motoria. Inoltre, la ricerca su bambini e adulti con difficoltà di lettura ha rivelato deficit nella memoria di lavoro e nella velocità di elaborazione e nella capacità di eseguire compiti cognitivi automatici. Il Dott. Ken Gibson (USA- Colorado) ha sviluppato un intervento completo di formazione cognitiva chiamato BrainRx. Il modello di training da lui elaborato si basa sulla teoria dell’intelligenza Cattell-Horn-Carrol (CHC), che descrive il pensiero come un insieme di sette ampie abilità:
Il programma di formazione cognitiva BrainRx mira a potenziare le sette abilità cognitive primarie e le molteplici abilità secondarie attraverso il coinvolgimento ripetuto in compiti mentali simili a giochi svolti one-to-one da un trainer cognitivo. Le attività enfatizzano i processi visivi o uditivi che richiedono attenzione e ragionamento durante ogni periodo di formazione da 60 a 90 minuti al giorno. Utilizzando un sinergico slogan “allenamento & capacità” e un approccio metacognitivo allo sviluppo delle abilità cognitive, il programma incorpora diversi livelli di intensità, sequenziamento gerarchico dei compiti, caricamento di più compiti e feedback istantaneo dal trainer. Le sessioni di allenamento sono concentrate, impegnative, intense e strettamente controllate dal trainer per spingere gli studenti/adulti in allenamento a superare i loro attuali livelli di abilità cognitive. Le distrazioni deliberate sono integrate nelle sessioni per mettere alla prova la capacità del cervello di ordinare e valutare l’importanza delle informazioni in arrivo. Questa capacità di gestire correttamente le informazioni che distraggono e le interruzioni è la base per le capacità di concentrazione e attenzione.
Vuoi conoscere più da vicino il programma BrainRx! Siamo a tua disposizione!
Lo staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive
Contattaci al 3477133549 o scrivici a: presidenza@sviluppocognitivo.it se pensi che possiamo aiutarti!
FONTE: https://www.learningrx.com/research/