Categories
- Brain Rx – Gibson Test (34)
- Career (1)
- Entrepreneur (1)
- Family (42)
- Figli (56)
- Genitori (63)
- Life (39)
- Metodo Feuerstein (39)
- Productivity (1)
- Senza categoria (4)
Recent Posts
Nell’anno scolastico 2020-2021, con tutte le incertezze con le quali bisogna fare i conti a causa del Coronavirus, sono davvero utili alcuni consigli strategici per compiti e lezioni.
1. Spronate i vostri figli/studenti ad andare a letto ad orari ragionevoli: il riposo favorisce prontezza mentale.
2. Non si studia fino a tarda sera, meglio alzarsi presto al mattino a ripassare ciò che si è studiato pezzo per pezzo i giorni prima: Ogni giorno una parte di studio.
3. Spezzare lo studio in parti significa pianificarlo e renderlo leggero. Ogni giorno 20-30 minuti di studio dei brani più lunghi che vanno schematizzati sempre prima di essere assimilati. Danno meno ansia apparendo tutto ciò che c’è da studiare concentrato in poche pagine. Inoltre tiene al riparo dagli imprevisti.
4. I contenuti corposi vanno pianificati nello svolgimento e nello studio 3-4 giorni prima, svolgendone una parte per volta. Completare poco per volta le cose da fare rassicura e fornisce soddisfazione. Dare a se stessi un premio quando si è finito di leggere un libro un libro, un compito difficile, ecc…
5. Non si studia il giorno prima per una verifica o un’interrogazione! Si pianifica 3-4 giorni prima questo momento importante con attività strutturate e metodiche di studio e di esercizio costante. Ciò fa sentire competenti e possessori dell’argomento.
6. Laddove ci sono regole da seguire farvi riferimento continuo per impararle. Confrontarsi con la regola SEMPRE prima di svolgere un esercizio!
7. Usare colori diversi per sottolineare e collegare argomenti simili o comunque collegabili tra loro.
8. Chiedere aiuto a chi conosce bene una materia su cui si ha difficoltà. Non esitare a chiederlo! Cercare tra parenti e amici chi se ne intende di ciò che si deve studiare o imparare.
9. Togliere tutte le distrazioni quando si studia o si fanno i compiti: TV, radio, cellulare, musica, ecc… Il silenzio favorisce la concentrazione. La luce non affatichi gli occhi. Scegliere quella giusta che aiuta a studiare vedendo bene!
10. Un mix di carboidrati e proteine che non appesantisce aiuta il cervello a carburare, migliora la memoria e l’apprendimento. Usare alimenti sani come ad esempio frutta, verdura, carne, pesce, uova, pasta, riso, pane, cereali, meglio se integrali, evitare dolci troppo elaborati. A metà pomeriggio o metà mattina uno spuntino è salutare.
Contattaci al 3477133549 o scrivici a: presidenza@sviluppocognitivo.it se vuoi allenarti ad essere cognitivamente alto!
Lo staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive