Da tempo facciamo lezioni online con bambini, ragazzi, adulti, sia relativamente al metodo Feuerstein sia per quanto riguarda le lezioni scolastiche. Nel tempo abbiamo potuto verificare che vi sono molti vantaggi in merito. Ecco i principali: I genit...
L’intelligenza non spunta nella testa dei figli, deve essere piuttosto coltivata dai genitori nella famiglia, in particolare con un esempio quotidiano di passione per la cultura e la conoscenza. Mostrarsi genitori attenti alle cose che accado...
Comunicazioni scuola-famiglia: i 5 consigli per usare al meglio il registro elettronico Negli ultimi anni nelle scuole italiane è entrato in scena il registro elettronico. Questo strumento digitale si sostituisce al più antico diario o al più clas...
La collaborazione tra genitori e insegnanti oggi deve essere particolarmente curata. Sempre più spesso vi sono conflitti fra la famiglia e la scuola che devono essere sanati per il bene degli alunni.Mandare un figlio a scuola implica il fatto di tr...
Con metacognizione si intende la facoltà tipica dell’essere umano di essere consapevole delle proprie capacità e di ciò che avviene nella propria mente. Il prefisso greco meta all’inizio della parola -traducibile con “oltre”- sta ad in...
Il Soliloquio Mediato è una tecnica di interazione nel metodo Feuerstein che aumenta l’apprendimento di frasi, di vocaboli e di concetti. E’ un potente strumento per contrastare la povertà linguistica attraverso la presentazione di mo...
La necessità di controllare i figli nell’uso di internet nasce dalla mancanza di fiducia dei genitori verso i figli che scaturisce soprattutto in età adolescenziale. Quando un figlio perde la fiducia dei genitori questi ultimi sospettano di t...
Negli ultimi anni soprattutto, si sta sentendo molto parlare del fenomeno del bullismo. Sempre più diffuso tra i banchi di scuola, appare esser frequente anche in altre realtà: nello sport, negli oratori, nei contesti extrascolastici.E’ una realt...
La dislessia non è una malattia, è una semplice varietà neurobiologica, una differenza tra il cervello di un DSA e quello di un lettore medio.Deriva dalla genetica, così come i tratti somatici di ognuno di noi o il colore dei […]...
Se osservassimo un uomo seduto al tavolo di un ristorante prendere in mano un bicchiere, capiremmo immediatamente l’intenzione dell’uomo: sta per bere Sta per brindare Sta per lanciare l’oggettoQuesta comprensione immediata delle azioni altrui ...
Uno dei problemi più difficlli di oggi dei genitori è educare figli ribelli che non rispettano le regole. Questi figli non riconoscono l’autorevolezza del genitore, lo ritengono “antiquato” di fronte aigenitori più permissivi dei...