Categories
- Brain Rx – Gibson Test (34)
- Career (1)
- Entrepreneur (1)
- Family (41)
- Figli (55)
- Genitori (62)
- Life (39)
- Metodo Feuerstein (39)
- Productivity (1)
- Senza categoria (3)
Recent Posts
Comunicazioni scuola-famiglia: i 5 consigli per usare al meglio il registro elettronico
Negli ultimi anni nelle scuole italiane è entrato in scena il registro elettronico. Questo strumento digitale si sostituisce al più antico diario o al più classico libretto. Nel registro elettronico ogni insegnante può annotare i voti, le assenze, richiedere colloqui con i genitori e trasmettere comunicazioni importanti. Descritto così il registro elettronico sembra essere un ottimo mezzo di comunicazione scuola-famiglia ma dietro a questo strumento informatico si nascondono diverse insidie. Ecco alcuni consigli per usarlo al meglio!
Ø Prima chiedere ai figli: il registro elettronico non esonera allo studente di raccontare cosa ha fatto a scuola. Non lasciate che sia uno schermo a rispondere alla domanda “Cos’hai fatto oggi a scuola?”. Potrebbe capitare che il registro elettronico non venga compilato in tempo reale, il racconto dei propri figli resta sempre lo strumento più efficace.
Ø Controllare quotidianamente il registro elettronico: il registro elettronico dovrebbe essere aggiornato dai professori in tempo reale. Ricordati di controllarlo quotidianamente, magari alla sera, per non perdere comunicazioni importanti.
Ø Controllare il registro elettronico insieme ai propri figli: la visione del registro elettronico dev’essere un momento di condivisione tra lo studente e i suoi genitori. Questo strumento permette di essere sempre informati su valutazioni scolastiche, comunicazioni e compiti. Ricorda però che lo strumento è rivolto alle famiglie quindi anche agli studenti. Questo momento di condivisione serve ai figli come allenamento per imparare a confrontarsi con gli altri rispetto al proprio operato.
Ø Chiedere al figlio di motivare risultati scolastici, note e comunicazioni dei professori ai genitori: se le comunicazioni giunte attraverso il registro elettronico non sono chiare è bene chiedere ai figli, che erano presenti a scuola, di dare una spiegazione più efficace. Se ancora le cose risultano poco chiare è importante chiedere un confronto con i professori.
Ø Proteggere l’accesso con una password sconosciuta ai figli: la password consente di mantenere le comunicazioni riservate e non permette ai figli di cedere alla tentazione sempre costante di “falsificare la firma”.
Usato in questo modo, il registro elettronico sarà sicuramente un ottimo strumento per le comunicazioni scuola-famiglia. Sta a voi saperlo gestire nel migliore dei modi!
Lo staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive