Categories
- Brain Rx – Gibson Test (34)
- Career (1)
- Entrepreneur (1)
- Family (41)
- Figli (55)
- Genitori (62)
- Life (39)
- Metodo Feuerstein (39)
- Productivity (1)
- Senza categoria (3)
Recent Posts
Negli ultimi decenni una rivoluzione nella teoria dell’apprendimento e nella psicologia dell’educazione ha portato cambiamenti radicali nella nostra attuale comprensione dei processi di sviluppo cognitivo. Questa nuova direzione per la teoria dell’apprendimento e l’educazione cognitiva è stata influenzata in parte dall’approccio all’educazione basato sull’Esperienza di Apprendimento Mediato da Feuerstein (Kozulin e Presseisen, 1995). La teoria di Feuerstein della Modificabilità Cognitiva Strutturale si concentra sull’esperienza dell’apprendimento mediato, che è il processo intenzionale di focalizzazione dell’interazione di uno studente con il mondo (Feuerstein et al., 2010). Le esperienze di apprendimento mediato sono fondamentali per lo sviluppo delle condizioni umane di modificabilità, o la capacità di beneficiare dell’esposizione a stimoli in modo più generalizzato (Feuerstein, 1990). La ricerca indica anche che l’allenamento del cervello può modificare il funzionamento cognitivo in base ai concetti di plasticità neurale e stimolazione ambientale. Ad esempio, Willis et al. (2006) prova che un impegno prolungato in attività stimolanti cognitivamente ha un impatto sulla struttura neurale e gli esseri umani migliorano di conseguenza essenzialmente su ogni compito svolto.
Tra le ricerche su LearningRx (Brain Rx) si sono sperimentati incrementi significativi nelle capacità cognitive dopo l’allenamento cognitivo. In uno studio controllato randomizzato con bambini di età compresa tra 8 e 14 anni con difficoltà di apprendimento, c’erano differenze statisticamente significative tra intervento e controlli sulle misure di memoria di lavoro, memoria a lungo termine, elaborazione uditiva, elaborazione visiva, logica e ragionamento, velocità di elaborazione e QI punteggio (Carpenter et al., 2016). Questi risultati erano simili a uno studio controllato precedente (Gibson et al., 2015) e confermano i risultati di uno studio di osservazione su quasi 18.000 utenti Learning Rx (BrainRX) tra il 2010 e il 2015 (Moore e Wainer, 2016). In uno studio controllato randomizzato con studenti delle scuole superiori, la risonanza magnetica ha rivelato una maggiore connettività globale nel gruppo LearningRx (BrainRx), nonché connessioni correlate ai miglioramenti sui punteggi dei test cognitivi (Ledbetter et al., 2016).
Come si svolge l’allenamento LearningRX (BrainRx)?
Dopo il Gibson Test (clicca qui) i programmi di allenamento cognitivo LearningRx (BrainRx) vengono erogati singolarmente da un trainer cognitivo durante sessioni di formazione di 60–90 min 3-4 giorni a settimana. I programmi mirano a sette abilità cognitive primarie e molteplici abilità secondarie attraverso un impegno intenso e ripetuto in compiti mentali. Utilizzando un approccio sinergico “drill for skill” (=allenamento pro abilità) per padroneggiare ogni compito, i trainer cognitivi utilizzano livelli adattivi di intensità, sequenziamento gerarchico, caricamento delle attività e feedback dinamico per guidare gli utenti attraverso il progetto di workout cognitivo. I formatori mantengono ogni sessione di allenamento mirata e impegnativa per spingere gli utenti oltre i loro attuali livelli di abilità, inclusa l’aggiunta di distrazioni deliberate per mettere alla prova la concentrazione e le capacità di attenzione della persona allenata. L’uso di un metronomo aggiunge un elemento di multi-tasking aumentando anche l’intensità delle procedure di allenamento. Le cartelle di lavoro degli utenti delineano una progressione dettagliata della padronanza di ciascuna procedura di allenamento per garantire professionalità e risultato dell’intervento sugli utenti.
Lo Staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive
FONTE: https://www.learningrx.com/research/
Contattaci al 3477133549 o scrivici a: presidenza@sviluppocognitivo.it se pensi che possiamo aiutarti con il nostro centro BrainRx (LearningRx negli USA)!