
Categories
- Brain Rx – Gibson Test (20)
- Family (26)
- Figli (39)
- Genitori (47)
- Life (26)
- Metodo Feuerstein (26)
Recent Posts
-
Il Prof. Reuven Feuerstein ha sempre proclamato che ciò che cambia l’intelligenza è l’ambiente dove le persone vivono. Se l’ambiente è “modificante” l’intelligenza si eleva, se l’ambiente è “passivo accettante” l’intelligenza rimarrà poco sviluppata e limitata.
L’ingegnarsi del genitore di creare attorno al proprio figlio un ambiente ricco di stimoli, iniziative, opportunità di apprendimento cambia il carattere. Questo approccio, raggiunto grazie all’esigenza di sviluppo intellettivo del proprio figlio, porta il genitore a diventare ottimista e possibilista. Egli stesso impara ad apprezzare le sfide e a proporle intriganti al proprio figlio.
il genitore apprende anche a diventare flessibile, a cercare alternative diverse per la soluzione di problemi, a sviluppare quindi il suo pensiero divergente.
Impara ad ascoltare le proprie emozioni e quelle degli altri, facendo ciò che Feuerstein definisce il “soliloquio interiore”, ovvero a raccontare a se stesso processi cognitivi legati alle emozioni e all’agire proprio e degli altri in merito ad esse.
Il rapporto tra genitore e figlio diventa complicità attraverso l’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein, un’esperienza che vede l’apprendimento come possibile e vero quando l’esperienza degli stimoli passa attraverso un essere umano che insegna come rapportarsi ad essi.
Il genitore, presentando il mondo al figlio scopre se stesso come essere curioso, persona che desidera comprendere come sono fatte le cose, le persone, gli eventi e trasmette tutta la sua curiosità per la vita al bambino.
Chi fa diventare il proprio figlio un bambino curioso mette basi durature per apprendimenti di valore futuri nell’uomo e nella donna di domani che ha generato.
Dott.sa Lastella Nicoletta, Presidente, Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive Coop. Soc.