Categories
- Brain Rx – Gibson Test (34)
- Career (1)
- Entrepreneur (1)
- Family (42)
- Figli (56)
- Genitori (63)
- Life (39)
- Metodo Feuerstein (39)
- Productivity (1)
- Senza categoria (4)
Recent Posts
Molto è cambiato riguardo al QI (Quoziente Intellettivo) da quando il termine è stato coniato per la prima volta dallo psicologo tedesco William Stern. C’è l’effetto Flynn: Il fatto che i punteggi medi per molti gruppi sono aumentati di circa tre punti per dieci anni dagli inizi del ventesimo secolo. C’è il test stesso, che è cambiato innumerevoli volte da quando è stato introdotto il concetto originale di misurazione dell’intelligenza. E infine, c’è la scoperta relativamente nuova della neuroplasticità: l’idea che il QI possa aumentare perché il cervello è in grado di cambiare a qualsiasi età.
COS’È IL QI?
Il concetto odierno di QI è semplicemente una misura delle capacità cognitive. Esse riguardano l’ elaborazione visiva, la logica e il ragionamento, l’ elaborazione uditiva, la memoria, l’attenzione e la velocità di elaborazione. A differenza degli esami relativi ad una materia, che mettono alla prova la conoscenza di una persona contenuti specifici, come fatti storici e formule matematiche, i test del QI misurano la forza delle abilità cerebrali necessarie per apprendere, elaborare, applicare e ricordare fatti e formule.
COME SI MISURA?
Esistono diversi test moderni utilizzati per misurare il QI. Alcuni dei test più comuni includono lo Stanford-Binet Intelligence Test, la Wechsler Intelligence Scale for Children (e la Weschler Adult Intelligence Scale) e i Woodcock-Johnson III Tests of Cognitive Abilities.
COME PUO’ ESSERE AUMENTATO?
Sebbene si trovano sempre argomenti in contrasto anche con le modalità più comunemente accettate per aumentare il QI, alcuni sembrano mantenere gli esperti d’accordo.
Ci sono stati innumerevoli studi sulla correlazione tra bambini piccoli che ricevono lezioni di canto o musica (ad esempio, pianoforte) e aumento del QI. Uno studio del 2004 pubblicato su “Psychological Science” ha rilevato che i bambini di sei anni che hanno ricevuto una formazione musicale hanno avuto un aumento medio di 7 punti QI.
La salute fisica è stata collegata al QI in molti modi. È stato dimostrato che la salute di una donna durante la gravidanza influisce sullo sviluppo cerebrale e sul QI del bambino. Vitamine e minerali insufficienti, esposizione a tossine, diabete, obesità, ipertensione e ictus hanno tutte correlazioni con la diminuzione delle capacità cognitive, rendendo vitale l’esercizio, una buona alimentazione e il controllo di insulina, colesterolo e pressione sanguigna.
L’allenamento cerebrale personale (al contrario del tutoraggio) ha creato guadagni significativi nelle capacità cognitive che costituiscono l’intelligenza. La formazione sulle abilità cognitive BrainRx, ad esempio, ha aumentato il QI di una media di 14 punti per 18.000 studenti tra il 2008 e il 2015. Come? La formazione individuale non accademica utilizza procedure personalizzate che possono rafforzare le capacità mentali fondamentali del cervello. E poiché ogni sessione può essere adattata alle esigenze e ai progressi del partecipante, l’allenamento cerebrale personale può produrre rapidamente grandi miglioramenti.
Per ulteriori informazioni sull’allenamento cerebrale individuale, visita questa pagina del nostro sito: https://www.sviluppocognitivo.it/il-programma-brain-rx-e-il-gibson-test-delle-abilita-cognitive/
fonte dell’articolo: learningrx.com
Lo Staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive
Contattaci al 3477133549 o scrivici a: presidenza@sviluppocognitivo.it se pensi che possiamo aiutarti con il nostro centro BrainRx (LearningRx negli USA)!