Il mestiere di genitore contempla errori, correzioni, incertezze e decisioni. Come fare ad essere un genitore che sa rispondere alle domande e richieste dei figli? In questo webinar analizzeremo questo mestiere guardandolo dal punto di vista del figlio in una relazione dinamica con il proprio padre e la propria madre. Proporremo delle soluzioni e impareremo tramite l’introspezione ad analizzare il proprio vissuto come figlio prima e come genitore dopo. Analizzeremo anche le emozioni dei genitori verso i figli che li mettono alla prova e verso i quali sono sempre necessarie risposte adeguate ai loro bisogni.
Il modo emozionale degli autistici ad alto funzionamento è speciale, ci allena a percepire le emozioni in modo sottile e attento. Rimette in discussione il nostro dare per scontato gesti, pensieri e azioni, laddove per queste persone vanno ripensati e riprogettati nelle azioni che li vedono coinvolti. Scopriamo insieme come interagire serenamente imparando da loro qualcosa di straordinario per noi!
Uno dei problemi più difficili da gestire nei figli è l’insicurezza e l’autostima. Quando provano queste emozioni non è facile spronarli ad affrontare con coraggio le vicende della vita e nuove esperienze che fanno crescere.
Vedremo insieme alla Dott.ssa Lastella Nicoletta com’è possibile superare queste difficoltà attraverso la strada dell’allenamento delle abilitá cognitive di base, si analizzeranno alcune esercitazioni pratiche.
Le nostre esperte analizzeranno la situazione attuale alla luce degli ultimi dati giunti dagli studi dei giorni nostri, interpretando i comportamenti dei bambini e dei ragazzi durante questo primo mese e mezzo di scuola in presenza. Si cercherà, partendo dai dati analizzati, di tracciare una via educativa che permetta una stabilità degli apprendimenti e un superamento delle criticità che presentano alunni e studenti.
Idee per essere autorevoli e referenziali anche con gli adolescenti; come rispettare le diversità dei figli essendo comunque un modello per loro da seguire.
Quali sono le soluzioni più efficaci per incuriosire bambini e ragazzi nello svolgere i compiti scolastici? Discuteremo come questo momento quotidiano può diventare una sfida con se stessi anzichè una frustrazione per tutta la famiglia.
Tratteremo la tematica della ADHD in bambini, ragazzi ed adulti e delle possibili conseguenze che si potranno riscontrare nell’età adulta se questo tipo di disturbo non vene trattato nel modo giusto fin dalla giovane età
Analizzeremo le principali problematiche della Dislessia considerando alcune possibili soluzioni per potenziare le abilità di lettura attraverso un’efficace Training Cognitivo
Le conseguenze della pandemia sugli studenti e come la DAD ha impattato sull’apprendimento durante la pandemia
Come il training cognitivo viene usato per migliorare le problematiche di bambini con bisogni educativi speciali e/o con problematiche di DSA (dislessia, adhd etc)
Come i genitori possono diventare costruttori attivi di intelligenza attraverso il gioco. Ne parliamo con Nicoletta Lastella ed Elisa Brambilla di Csdac Sviluppo Cognitivo
Apprendere giocando, giocare per apprendere. Presenteremo i giochi 99 Piatti e la versione Print & Play 44 gatti
Attenzione, comportamento ed emozioni: un mix di abilità potenziabili nell’ADHD e nelle fragilità cognitive anche in tempi di pandemia
Imparare a scrivere modificando l’intelligenza: strategie per la flessibilità mentale nell’apprendimento dell’alfabeto
La nostra organizzazione, nell’interesse primario dei nostri clienti, opera sotto la stretta supervisione di personale laureato e/o appositamente formato. Ricordiamo che il nostro operato non può sostituire mai l’intervento medico.