Elaborazione dati Gibson Test
Il nostro obiettivo è quello di aiutare questi ragazzi a prendere consapevolezza delle loro capacità cognitive reali e migliorare le loro prestazioni, partendo dal potenziare la motivazione intrinseca.
Poiché il cervello possiede una caratteristica permanente chiamata “neuroplasticità” e poiché i nostri programmi rafforzano le capacità cognitive che consentono di pensare, imparare e ricordare, quasi tutti possono trarre vantaggio dai nostri programmi. Nel linguaggio quotidiano, neuroplasticità significa che le capacità del cervello non sono “scolpite nella pietra”: le capacità cerebrali possono essere migliorate a qualsiasi età e fase della vita. E i neurostudi continuano a documentare che un’intensa attività mentale stimola il cervello a fare questo tipo di miglioramenti. Puoi comprendere quanto sia importante tutto ciò per i tuoi figli ma anche di conseguenza per il benessere della famiglia?
Esistono dei sintomi prevalenti che rientrano nella difficoltà d’apprendimento secondo il DSM-5:
a questi seguono
Non esiste una terapia che faccia scomparire il problema, ma è possibile intervenire attraverso degli strumenti compensativi come il Brain Rx, che vanno a potenziare le abilità già presenti nel bambino.
Tali difficoltà permangono anche in età adulta, ma se si interviene tempestivamente sarà possibile migliorare agendo alla base del problema e potenziando le abilità di lettura, scrittura, di memoria, di attenzione etc..
Sicuramente sì, ma se si vuole intervenire alla base del problema diventa importante utilizzare il metodo Brain Rx che agisce nelle aree cerebrali funzionanti andando a rafforzare le prestazioni del ragazzo. Se si rafforzano le funzioni deboli di lettura, scrittura, memoria e attenzione poi il tutoraggio diventa più efficace.
Le abilità cognitive deboli sono associate a molte condizioni, situazioni e persino fasi della vita. Per una varietà di persone, inclusi studenti che lottano per imparare a scuola, bambini e adulti che lottano con problemi di attenzione.
IMPORTANTE. La disabilità intellettiva si caratterizza per differenti livelli di gravità: lieve, moderata, grave o estrema.
Qui sotto trovi i sintomi prevalenti che rientrano nella difficoltà d’apprendimento (secondo il DSM-5):
Difficoltà nella lettura di parole e a leggere l’ora;
Difficoltà nella comprensione del significato;
Difficoltà nella scrittura;
Difficoltà con il ragionamento matematico.
A questi seguono:
Difficoltà nella memorizzazione;
Ridotta capacità attentiva;
Difficoltà nell’organizzazione;
Difficoltà nel rendimento scolastico.
Mertedì 28 Marzo
18:00 – 19:00
La nostra organizzazione, nell’interesse primario dei nostri clienti, opera sotto la stretta supervisione di personale laureato e/o appositamente formato. Ricordiamo che il nostro operato non può sostituire mai l’intervento medico.