Con metacognizione si intende la facoltà tipica dell’essere umano di essere consapevole delle proprie capacità e di ciò che avviene nella propria mente Il prefisso greco meta all’inizio della parola -traducibile con “oltre”- sta ad...
Il Soliloquio Mediato è una tecnica di interazione nel metodo Feuerstein che aumenta l’apprendimento di frasi, di vocaboli e di concetti E’ un potente strumento per contrastare la povertà linguistica attraverso la presentazione di...
La necessità di controllare i figli nell’uso di internet nasce dalla mancanza di fiducia dei genitori verso i figli che scaturisce soprattutto in età adolescenziale Quando un figlio perde la fiducia dei genitori questi ultimi sospettano di...
Negli ultimi anni soprattutto, si sta sentendo molto parlare del fenomeno del bullismo Sempre più diffuso tra i banchi di scuola, appare esser frequente anche in altre realtà: nello sport, negli oratori, nei contesti extrascolasticiE’ una...
La dislessia non è una malattia, è una semplice varietà neurobiologica, una differenza tra il cervello di un DSA e quello di un lettore medioDeriva dalla genetica, così come i tratti somatici di ognuno di noi o il colore dei...
Se osservassimo un uomo seduto al tavolo di un ristorante prendere in mano un bicchiere, capiremmo immediatamente l’intenzione dell’uomo: sta per bere Sta per brindare Sta per lanciare l’oggettoQuesta comprensione immediata delle azioni altrui...
Uno dei problemi più difficlli di oggi dei genitori è educare figli ribelli che non rispettano le regole Questi figli non riconoscono l’autorevolezza del genitore, lo ritengono “antiquato” di fronte aigenitori più permissivi dei...
A volte la scuola e i compiti a casa diventano per i genitori uno stress, una guerra quotidiana con i figli Compiti e scuola diventano un problema in famiglia, il tempo libero, già poco, viene riempito con i compiti da...
Non sai mai cosa ti capita nella vita, può succedere a chiunque di diventare un genitore di un figlio disabile I figli disabili nascono in ogni nazione, cultura, popolo, ceto sociale Quando nasce un figlio disabile un turbine investe la...
Quando un bambino sta bene con sè stesso Sorge spontaneo rispondere che ciò accada se il bambino “ha e conserva un buon concetto di sé” Significa sostanzialmente che un bambino con un’autostima alta è più predisposto ad apprendere e...
Il Prof Reuven Feuerstein ha sempre proclamato che ciò che cambia l’intelligenza è l’ambiente dove le persone vivono Se l’ambiente è “modificante” l’intelligenza si eleva, se l’ambiente è “passivo...
LA COOPERATIVA SOCIALE CENTRO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA’ COGNITIVE NASCE DALLA VOGLIA DI COMUNICARE L’INTIMITA’ DI UN DOLORE RICEVUTO CHE VA AFFIDATO PER ESSERE ELABORATO E ACCETTATO IL DOLORE HA PRESO FORMA NEL TRADIMENTO DI AMICI CON...