Perchè fare i corsi e il tirocinio nel Metodo Feuerstein?
"Il maggior bene che possiamo fare agli altri non è comunicare la loro ricchezza, bensì rivelargli la loro." Louis Lavelle (1883-1951)
aprile 2019: Grazie Nicoletta per avermi dato la possibilità di fare il tirocinio da te...! E' stato un piacere!
D. V.
maggio 2017: Sono molto soddisfatta di aver lavorato in classe con il metodo Feuerstein. Ho potuto osservare dei cambiamenti, dei miglioramenti nei miei allievi che non mi aspettavo. Ho cercato di essere il più regolare possibile, mantenendo un ritmo di lavoro che è ormai diventato un rituale. I bambini si aspettano il mercoledì una pagina di Orientamento spaziale e il venerdì una pagina di Organizzazione punti, come si aspettano l’ora di matematica o di musica. Questo aspetto secondo me è positivo perché ritengo che i bambini considerino le pagine del metodo parte integrante della scuola.
Dal mio punto di vista credo che la parte più difficile nell’applicare il metodo sia stata la preparazione precedente le lezioni. Non ero mai sicura (e non lo sono tuttora) di aver pensato a tutto, di aver scelto l’obiettivo più adatto. Un altro dubbio che mi ha seguito un po’ per tutto il percorso era se i miei interventi, le mie risposte fossero davvero mediazione. A volte mi sembrava di non riuscire a mediare, di usare termini che involontariamente condizionassero i bambini; altre volte invece alla fine della lezione ero soddisfatta perché avevo l’impressione di essere riuscita a fare una buona mediazione. Ma so che questi miei dubbi diminuiranno con l’esperienza. Ho anche potuto osservare come sia necessario un clima di classe davvero favorevole per svolgere le pagine, se i bambini sono agitati anche solo perché hanno litigato a ricreazione o se io non mi sento sufficientemente “carica”, diventa davvero difficile portare a termine la lezione. E poi c’era la pressione del programma scolastico: lavorare con il metodo “porta via” del tempo ad altri argomenti che dovrei trattare in matematica o in ambiente, … Mi è stato utile pensare che in fondo con le pagine si affrontano argomenti in linea con il programma scolastico, che i miei allievi ce la potevano fare, … insomma forse le difficoltà erano nella mia motivazione o nella mia sicurezza. Mi sono fatta forza e ho tenuto duro e ora posso dire che ne è valsa la pena! Forse i miei allievi non hanno affrontato tutti gli argomenti del programma scolastico, ma sono sicura che potranno recuperare in fretta perché ora sanno imparare in un modo un po’ diverso.
Prima di iniziare avevo comprato ben quattro strumenti pensando che ne avrei avuto bisogno per lavorare fino alla fine dell’anno scolastico, in realtà ne ho usati solo due e non li ho nemmeno conclusi. Ma ripensando alle lezioni so di non aver perso tempo: siamo arrivati al punto in cui i bambini sono riusciti ad arrivare. So che hanno usato diversamente la propria mente e piano piano comincio a notare gli effetti anche in momenti meno strutturati come quando mi raccontano il proprio fine settimana che li vedo/sento cercare la parola più adatta o fermarsi a metà di una spiegazione e riprendere aggiungendo particolari per farsi meglio capire. Anch’io nel mio modo di interagire con loro nell’arco della giornata sono più attenta a come mi esprimo e a come rispondo alle loro domande, non do solamente le risposte che cercano ma li porto a trovare da soli la risposta che cercano ancora di più di ciò che facevo prima. Non mi accontento di frasi senza né capo né coda o di vocaboli usati in modo scorretto sforzandomi io di comprendere discorsi incongruenti, ma mi sforzo di chiedere che si esprimano meglio. Questi sono alcuni esempi di come il lavoro fatto con i metodo ha influito positivamente tutto: il mio modo di insegnare e il modo dei bambini di apprendere, o almeno così mi sembra. S. G.
aprile 2015: Quante cose da imparare! E quanta strada da fare!
Bellissimo! Grazie come sempre! S.
L'applicazione del metodo Feuerstein prevede almeno TRE ORE a settimana di applicazione per ottenere notevoli risultati di modificabilità cognitiva negli utenti. E' svolta da parte di nostri specialisti anche nella scuola del bambino/ragazzo con una copertura assicurativa sull'utente.
Il vero segreto del metodo Feuerstein è la SISTEMATICITA' delle applicazioni PAS che generano, attraverso la loro costanza e persistenza, la Modificabilità Cognitiva Strutturale.
Ore inferiori alle tre ore settimanali di applicazione PAS STANDARD/PAS BASIC non corrispondono alla metodologia Feuerstein.
Da: "IL METODO FEUERSTEIN. UNA STRADA PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO" di Paola Vanini, I.R.R.S.A.E. Emilia Romagna 2001
"Per ottenere una modificazione strutturale consistente del comportamento cognitivo dei soggetti, il Programma di Arricchimento Strumentale deve essere applicato in piccoli gruppi di 15 alunni al massimo, per un totale di circa 250-300 ore, che corrisponde ad applicazioni di un'ora al giorno per 5 giorni alla settimana, per la durata di 2 anni scolastici, oppure a 3 applicazioni di un'ora alla settimana per 3 anni scolastici (....).
Applicazioni più brevi e con una frequenza minore nel tempo sono possibili, ma per ottenere obiettivi di minore portata."
Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) può essere applicato a bambini, ragazzi o adulti con problemi di apprendimento (problemi di handicap cognitivo, disturbi di apprendimento in situazioni di affido o di adozione, deficit cognitivi dipendenti da situazioni emotive complesse, ecc...) o a bambini, ragazzi o adulti normodotati che hanno semplicemente bisogno o desiderio di migliorare le loro abilità cognitive.
Il nostro Centro rilascia un certificato in cui si dichiara che tutti i formatori con i quali svolgi la formazione al PAS STANDARD e BASIC sono in regola con tutti gli attestati nuovi e di rinnovo per formatori rilasciati dal Feuerstein Institute.
Chi frequenta i corsi di formazione al metodo Feuerstein ottiene un attestato di MEDIATOR dal Feuerstein Institute. Tale qualifica DEVE essere perfezionata da un TIROCINIO di 30 ore su bambini, giovani o adulti relativamente agli Strumenti PAS per i quali si è sostenuta la formazione.
Il Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive possiede ambienti idonei di tirocinio Feuerstein per tutti i corsi di formazione al PAS STANDARD e BASIC all'interno del progetto. Per informazioni in merito clicca qui